
23 Giu Farmaci e caldo estivo
Con il caldo estivo si deve porre maggiore attenzione alla conservazione dei farmaci. Infatti, gli sbalzi termici possono comprometterne l’efficacia.
Ecco un vademecum su come conservare i medicinali in estate:
– Mantenere i farmaci in luoghi asciutti a una temperatura inferiore a 25°. Sottoporli a temperature superiori per più di due giorni consecutivi, può provocarne la scadenza anticipata.
– Verificare la temperatura sui foglietti illustrativi. I farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero. Una volta aperti anche a temperatura ambiente, senza mai congelarli. Sono da tenere a temperatura costante e al fresco: i farmaci per la tiroide, i contraccettivi e tutti i medicinali che contengono ormoni. Sono sottoposti a maggior rischio di perdita di efficacia a causa degli sbalzi di temperatura: gli antiepilettici, gli anticoagulanti, l’insulina, gli antibiotici, l’aspirina e l’idrocortisone.
– Verificare e interazioni con il sole e proteggersi. Alcuni medicinali possono provocare interazioni con il sole, soprattutto causando irritazioni cutanee come eczemi e dermatiti. E’ necessario leggere attentamente i foglietti illustrativi soprattutto per antibiotici, contraccettivi, antinfiammatori non steoridei (FANS). Si dovrebbe evitare l’esposizione al sole dopo l’assunzione di ketoprofene e prometazina.
– Usare farmaci in soluzioni solide (pillole). In estate è preferibile assumere, quando possibile, farmaci in soluzioni solide, poiché permettono una maggiore resistenza al calore.
– Portare i farmaci nelle confezioni originali. Non togliere i farmaci dalle loro confezioni originali in modo tale da non alterali e poterne controllare la scadenza.
– Usare contenitori termici. Se ci si mette in viaggio e si portano dei farmaci è necessario tenerli lontano da sole e dalle fonti di calore, riponendoli in contenitori termici, soprattutto se si trasportano spray e insulina.
– Portare i salvavita nel bagaglio a mano. Se si viaggia in aereo è necessario e consigliabile portare i farmaci salvavita, dotati di istruzioni, nel bagaglio a mano.
Per maggiori consigli chiedi al tuo farmacista.