
16 Set Insonnia
L’insonnia è un disturbo che colpisce tra i 12 e i 15 milioni di persone, soprattutto donne. Se diventa un problema persistente, può sul lungo periodo, come hanno dimostrato diversi studi, essere foriero di importanti patologie come: ipertensione arteriosa, asma e un aumento di beta-amiloide, una proteina cerebrale associata allo sviluppo della malattia di Alzheimer.
Gli insonni si possono dividere in cinque categorie:
- ansiosi
- depressi
- stressati
- psicologicamente fragili
- poco reattivi agli stimoli esterni.
Ci sono delle buone abitudini da seguire per cercare di migliorare la condizione:
- non utilizzare in camera da letto tv, cellulari e dispositivi elettronici
- non andare a letto né digiuni né con lo stomaco troppo pieno
- prediligere lo sport pomeridiano al serale
- andare a letto sempre allo stesso orario
- alzarsi dopo una ventina di minuti, se non si riesce ad addormentarsi e andare in un’altra stanza a leggere
- fare una doccia o un bagno caldo un’oretta prima di coricarsi
I più comuni rimedi fitoterapici per l’insonnia sono:
- valeriana
- passiflora
- melissa
- tiglio
- biancospino
- camomilla
E’ anche utile la melatonina per ristabilire il ciclo circadiano.
Se il problema persiste è necessario consultare il medico per un’adeguata terapia farmacologica.