
24 Mar Quarantena: affrontala con un atteggiamento positivo
In quest’epoca di quarantena è importante non lasciarsi andare, non far prendere il sopravvento alla negatività.
Vi elenchiamo una serie di suggerimenti, per vivere con maggiore tranquillità questo periodo.
Non negare le emozioni
Ansia e paura per il futuro, per la nostra salute e quella dei nostri cari sono sentimenti reali e validi per tutti. Non bisogna negarli. E’ necessario far spazio anche a queste emozioni, così le si potranno razionalizzare e inquadrale come normali nel complesso momento storico che stiamo affrontando.
Prenditi cura di te
E’ necessario staccarsi un po’ da tutti i carichi di informazione che ci colpiscono quotidianamente. Cerchiamo di impiegare il tempo a disposizione anche per fare qualcosa che ci piace e che ci fa sentire bene: leggere un libro, approfondire qualche argomento di nostro interesse, dedicarsi alla cura del corpo.
Programma la giornata
E’ importante stabilire una routine: svegliarsi più o meno alla stessa ora, fare un po’ di attività fisica seguendo dei tutorial on line, aiutare i propri figli a fare i compiti, dedicarsi alla cura di se’.
Resta in movimento
E’ importante non rimanere troppo tempo seduti. Per questo si dovrebbero fare 5000 passi – circa 15 minuti- al mattino e 5000 passi al pomeriggio. Questo aiuterà il drenaggio dei liquidi corporei. A questi andrebbero associati degli esercizi da fare almeno per mezz’ora al giorno.
Metti in ordine
Mettere in ordine una libreria, un armadio, dei cassetti, ci permetterà di buttare una serie di oggetti superflui e questo porterà positività sull’umore
Non mettere uno stop alle relazioni
Che siano relazioni parentali, amicali o lavorative non mettiamole in “quarantena”. Cerchiamo di alimentarle con una telefonata, una video chiamata. Questo ci permetterà di sentitici meno soli e più vicini.
Tieni in forma il cervello
Tenere in forma il cervello è molto importante per la nostra salute mentale. Cerchiamo di dedicarci a qualcosa di stimolante come la lettura, il suonare uno strumento o qualche lavoro anche manuale. Leggiamo per un paio di ore al giorno. Evitiamo la sovra esposizione ai mass media e ai social media.
Controlla l’alimentazione
Non dirigiamoci sempre verso la credenza e il frigorifero. Cerchiamo di mantenere un’alimentazione corretta. Non consumiamo eccessive quantità di carboidrati e zuccheri raffinati, prediligiamo il consumo di verdura, proteine nobili e frutta.