
26 Mar Vitamina b12
Le vitamine sono necessarie per il regolare funzionamento del nostro organismo.
La vitamina B12 è un energizzante ed è necessaria per la sintesi dell’emoglobina. E’ importante anche per l’assorbimento della Vitamina A e del ferro e serve per il metabolismo di:
– carboidrati
– tessuto nervoso
– proteine
– grassi.
La carenza di questa vitamina può essere grave, poiché contribuisce ai processi biochimici per il funzionamento del sistema nervoso e la formazione di globuli rossi. Il suo deficit può essere connesso all’anemia perniciosa che comporta anche disturbi a livello neurologico.
In donne in età fertile la deficienza di vitamina B12 può causare una sindrome premestruale più accentuata con mal di testa, problemi digestivi, depressione e acne.
In base alle tabelle della Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014, un adulto dovrebbe consumare una quantità di circa 2 mcg (microgrammi) al giorno di vitamina B12, che dovrebbe aumentare (2,2 – 2,4 mcg) nelle donne in gravidanza e allattamento.
Gli alimenti ricchi di vitamina B12 sono cibi di origine animale, tra cui:
– fegato e frattaglie
– frutti di mare
– cereali fortificati con vitamina B12
– muesli fortificato con vitamina B12
– tonno
– merluzzo
– sardine
– sgombro
– salmone
– triglia
– trota
– maiale
– coniglio
– bovino
– uova
– formaggi stagionati come parmigiano, provolone e groviera
– yogurt
– latte
– mozzarella
– hamburger, polpette, latte a base di soia
– alga spirulina.