
26 Ott La vitamina C: le sue funzioni
La vitamina C, acido ascorbico, è un micronutriente necessario per la crescita e la salute di cellule e tessuti. Il nostro organismo non “può farne riserva”. Essendo una vitamina idrosolubile l’organismo la elimina tramite urine. Per averla sempre disponibile è molto importante assumerla tramite l’alimentazione.
Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) la dose giornaliera raccomandata di vitamina C è pari a 105 mg per gli uomini e 85 mg al giorno per le donne. Durante la gravidanza l’assunzione raccomandata è di 100 mg al giorno; di 130 mg al giorno durante l’allattamento al seno.
Per bambini e adolescenti il fabbisogno è più basso:
- da 1 a 3 anni 35 mg al giorno
- da 4 a 6 anni 45 mg al giorno
- da 7 a 10 anni 60 mg al giorno
- da 11 a 14 anni 90 mg al giorno per i maschi e 80 mg al giorno per le donne
- da 15 a 17 anni 105 mg al giorno per i maschi e 85 mg al giorno per le donne
La vitamina C svolge molte funzioni importanti:
- antiossidante. Contrasta i danni da radicali liberi, le principali cause di invecchiamento cellulare.
- Assorbimento del ferro in particolar modo quello presente negli alimenti di origine vegetale, meno biodisponibile rispetto al ferro presente negli alimenti di origine animale.
- Produzione di collagene, un elemento importante della pelle, dei legamenti e dei vasi sanguigni.
- Sintesi di neurotrasmettitori e della L-carnitina (molecola per il metabolismo dei grassi).
- Metabolismo dei grassi.
- Guarigione delle ferite e riparazione dei tessuti.
I sintomi dati dalla carenza di Vitamina C sono molteplici: scarsa capacità di ridurre infezioni; aumento della facilità con cui si formano lividi; perdite di sangue dal naso; perdita dello smalto dei denti; capelli privi di lucentezza; articolazioni gonfie.
Gli eccessi di Vitamina C, assai rari, possono causare fastidi di stomaco.